Gioco d’azzardo un mercato da 157 miliardi spesso in mano alle mafie | il report di Libera
Il gioco non vale la candela. Perlomeno per chi tenta la fortuna nell’azzardo. Per le mafie, invece, è un vero affare: tra sale Bingo, scommesse clandestine, videopoker e slot machine, a guadagnarci sono sempre i clan. Si tratta di un mercato da circa 157 miliardi di euro all’anno, con 18 milioni di italiani coinvolti almeno una volta. Di questi, sono giocatori patologici 1 milione e 500mila, cioè il 3% della popolazione maggiorenne. Un milione e 400mila sono invece quelli a rischio moderato. Per un totale di quasi 3 milioni di scommettitori abituali. La fotografia che emerge dal Dossier “ Azzardomafie ” di Libera è chiara: analizzando le relazioni della Direzione Nazionale Antimafia e della Direzione Investigativa Antimafia, pubblicate tra il 2010 e il 2024, risulta che dietro il mondo del gioco ci sono 147 clan mafiosi diffusi in tutto il territorio nazionale. 🔗 Leggi su Ilfattoquotidiano.it
© Ilfattoquotidiano.it - Gioco d’azzardo, un mercato da 157 miliardi spesso in mano alle mafie: il report di Libera
Contenuti che potrebbero interessarti
Nel 2024, in Campania si spende per il gioco d’ azzardo una cifra pari a 20 miliardi e 584 milioni. Nella nostra regione si spende 3.692 euro all’anno a abitante, bambini compresi (va ricordato che l’azzardo è vietato fino a 18 anni). - facebook.com Vai su Facebook
"#azzardo" - Results on X | Live Posts & Updates - X Vai su X
Gioco, la sfida dell'industria per contrastare il mercato illegale - L’industria del gioco regolamentato ha un ruolo di rilievo sia dal punto di vista economico che per le implicazioni sociali e regolatorie, perché è una componente rilevante per l’economia nazionale: ... Lo riporta ilgiornale.it
Gioco d’azzardo: 157 miliardi in fumo nel 2024, pari al 7,2% del Pil. Melazzini (Regione Lombardia), “parola chiave è prevenzione” - “I dati di Caritas Ambrosiana e della Fondazione San Bernardino – che riunisce per la lotta all’usura le 10 diocesi lombarde – confermano che ormai il 50% di coloro che si accostano ai centri di ... Lo riporta agensir.it
