Export Usa | country of origin cruciale per evitare stangata doganale
L’ampio divario tra i dazi applicati dagli Stati Uniti alle importazioni provenienti dalla Cina rispetto a quelle dall’ Europa rende oggi più che mai cruciale per i produttori italiani prestare massima attenzione alla determinazione del country of origin delle proprie merci. Un utilizzo non strategico di componenti o parti di provenienza cinese nella produzione può, infatti, comportare la riclassificazione del Paese d’origine da “Italia” a “Cina” in sede di importazione negli USA, con conseguenze economiche estremamente pesanti. “Un eventuale country of origin diverso da Italia o Europa — in particolare “Cina” — espone i produttori italiani a un aumento esponenziale dei costi doganali e al rischio di perdita di competitività sul mercato statunitense. 🔗 Leggi su Quifinanza.it
© Quifinanza.it - Export Usa: country of origin cruciale per evitare stangata doganale
News recenti che potrebbero piacerti
Innovability Passport: Sostenibilità e Innovazione, le nuove frontiere dell’export. 45 aziende, di cui 23 associate, hanno iniziato questa mattina un importante percorso di formazione gratuito sul tema. ?L’iniziativa è promossa dall’Ufficio Formazione alle Impre - facebook.com Vai su Facebook
A luglio 2025 l’export italiano conferma una tendenza positiva, registrando un aumento dell’1,2% rispetto al mese precedente e del 7,3% su base annua. La crescita si deve alle vendite verso i mercati extra Ue, in aumento del 2,4% su base mensile, mentre l’ - X Vai su X
USA, prezzi import/export in aumento a gennaio - Secondo quanto rilevato dal Bureau of Labour Statistics americano, i prezzi import hanno segnato un - Secondo ilmessaggero.it
USA, recuperano prezzi import-export a novembre - Secondo quanto rilevato dal Bureau of Labour Statistics americano, i prezzi import hanno segnato un +0,1% su mese dal - ilmessaggero.it scrive
Istat, a settembre export Usa +34,4%, Import +76,8% - A settembre, cioè dopo l'entrata invigore dei dazi Usa, l'export verso gli Stati Uniti è salito del 34,4%, su base tendenziale (+12,0% al netto dei mezzi di navigazione marittima). Segnala ansa.it