Crisi delle specializzazioni in medicina mancano professionisti nei reparti
In Italia la carenza di medici non è più solo un problema legato al numero di laureati o ai pensionamenti. Oggi la difficoltà riguarda anche le specializzazioni. Alcune aree della medicina stanno diventando veri e propri deserti professionali, con un numero sempre più elevato di borse di specializzazione che rimangono non assegnate. Secondo un’analisi condotta da Anaao Assomed (il principale sindacato dei medici e dirigenti sanitari) e dall’ Associazione Liberi Specializzandi, ci sono discipline in cui oltre il 70% delle borse di studio per la formazione specialistica non viene sfruttato. Un segnale allarmante che riflette una crisi di attrattività e un disequilibrio tra domanda sanitaria e interesse dei giovani medici. 🔗 Leggi su Quifinanza.it
© Quifinanza.it - Crisi delle specializzazioni in medicina, mancano professionisti nei reparti
Scopri altri approfondimenti
Il Centro per l’arte contemporanea Luigi Pecci di Prato ospita, dal 4 ottobre 2025 al 10 maggio 2026, un’esposizione sulla crisi dell’HIV-AIDS tra gli anni Ottanta e Novanta, a cura di Michele Bertolino. - facebook.com Vai su Facebook
Medici di famiglia in sciopero: lo Snami denuncia la crisi della medicina territoriale - Dalla burocrazia alla carenza di tutele, il sindacato chiede un cambio di rotta per salvare la sanità di prossimità ... Si legge su giornalelavoce.it
Medici di famiglia, ne mancano 7 mila ma i bandi vanno deserti in sei regioni: perché nessuno vuole fare il dottore - Alto Adige i concorsi per la medicina generale non coprono i posti disponibili. Segnala msn.com
CURE PALLIATIVE/ Mancano 1.600 medici e 4.500 infermieri, i molti perché di una “crisi” - Poco frequentato il corso per specialisti in cure palliative: bisogna alzare la qualità della formazione. Da ilsussidiario.net
