Caduta Muro di Berlino Giorgia Meloni | Alba di libertà e democrazia
Il 9 novembre 1989, 36 anni fa, cadeva il muro di Berlino, simbolo della Germania divisa e di tutta la Guerra Fredda. Costruito il 13 agosto 1961 dai sovietici, per impedire la fuga verso ovest in cerca di lavoro, per 28 anni separò anche famiglie e amici. Migliaia di persone tentarono di oltrepassare la struttura di filo spinato lunga 155 km e altra 3,6 metri nei modi più incredibili, in alcuni casi persino morendo nel tentativo. Nella notte tra il 9 e il 10 novembre 1989, a seguito di un annuncio del governo della Germania Est che concedeva permessi di viaggio senza restrizioni, interpretato come un via libera all’espatrio, uan folla si riversò ai valichi, costringendo le guardie confinarie ad aprire i cancelli e dando il via alla fine simbolica della Guerra Fredda e al processo di riunificazione tedesco. 🔗 Leggi su Lapresse.it
© Lapresse.it - Caduta Muro di Berlino, Giorgia Meloni: “Alba di libertà e democrazia”
Altri contenuti sullo stesso argomento
9 NOVEMBRE 1989. LA CADUTA DEL MURO DI BERLINO. Il Muro di Berlino, una cinta muraria che divideva la città tedesca fin dal 1961. Il simbolo degli anni della cosiddetta Guerra Fredda, ossi a la contrapposizione politica e militare che separava, dopo la - facebook.com Vai su Facebook
Caduta Muro di Berlino, Giorgia Meloni: “Alba di libertà e democrazia” - Il 9 novembre 1989, 36 anni fa, cadeva il muro di Berlino, simbolo della Germania divisa e di tutta la Guerra Fredda. lapresse.it scrive
Almanacco del 9 Novembre, cadeva oggi il muro di Berlino - Il 9 Novembre segna la caduta del Muro di Berlino, la Notte dei Cristalli e la nascita di Carl Sagan. Scrive infocilento.it
Crollo del muro di Berlino: 9 novembre 1989 - Accadde oggi: Nella caduta del muro di Berlino gli storici concordano nel ruolo decisivo che ebbe Papa Giovanni Paolo II ... lapressa.it scrive
