Arrivano i permessi retribuiti per fare gli screening oncologici in orario di lavoro
Permessi retribuiti per fare, durante l’orario di lavoro, screening oncologici. Con il decreto-legge (1592025) pubblicato in Gazzetta Ufficiale cambia la tutela della salute dei lavoratori. Nella pratica, i dipendenti potranno assentarsi dal lavoro per sottoporsi agli screening oncologici gratuiti organizzati dal Servizio Sanitario Nazionale, senza perdere retribuzione e senza dover utilizzare ferie o permessi personali. Screening oncologici in orario di lavoro: via libera ai permessi retribuiti. La misura segna un cambio di paradigma nella tutela della salute dei lavoratori: la possibilità di effettuare gli screening oncologici durante l’orario di lavoro, usufruendo di permessi retribuiti. 🔗 Leggi su Panorama.it
© Panorama.it - Arrivano i permessi retribuiti per fare gli screening oncologici in orario di lavoro
Altre letture consigliate
Sportello per immigrati. . Ciao, sono Hania Permessi che non arrivano? Famiglia lontana? Lavoro che sfugge? Respira. Ti prendo per mano. Clicca ora: sportelloperimmigrati.it Link in bio o DM – ti aspetto! Non sei solo. Si parte. Sponsorizzato – #Ha - facebook.com Vai su Facebook
Congedi parentali: arrivano più controlli, tracciabilità dei permessi, più documentazione da esibire e più lavoro per le segreterie. È nella Legge di Bilancio - X Vai su X
Arrivano i permessi retribuiti per fare gli screening oncologici in orario di lavoro - I lavoratori potranno assentarsi per mammografia, pap test o colonscopia, senza perdere lo stipendio o prendere ferie. Segnala panorama.it
Permessi retribuiti per fare screening oncologici, le novità in decreto - Il dl 159/2025 introduce permessi specifici per chi si sottopone a screening oncologici in orario di lavoro e poteri per i medici aziendali ... Si legge su quifinanza.it
Legge 104, cambia tutto dal 2026: arrivano i nuovi permessi 106 e più tutele per i lavoratori - Dal 1° gennaio 2026 entrerà in vigore una vera e propria rivoluzione per chi beneficia dei permessi della Legge 104. euroconsumatori.eu scrive
