250 volte Jane
I romanzi di Jane Austen rientrano nella categoria della letteratura terapeutica: basta aprirne uno per sentirsi subito a casa, fra cavalli al galoppo, corpetti, balli, spartiti, lettere, teiere, dialoghi in cui tenersi testa è un’impresa degna di una battaglia napoleonica, schiere di sorelle, zitelle, gentiluomini (più o meno) e un’ironia che aleggia sovrana. Come abbia fatto lei, Jane Austen, figlia di un reverendo, dalla sua scrivania chiusa in una canonica nell’Hampshire, a descrivere un universo di donne e uomini, pettegolezzi, aspirazioni, giudizi taglienti, amori e infelicità che dall’epoca della Reggenza risuona ancora oggi nelle nostre esistenze, è uno dei misteri ancora irrisolti sulla scrittrice, duecentocinquanta anni dopo la sua nascita. 🔗 Leggi su Ilgiornale.it
© Ilgiornale.it - 250 volte Jane
Dai un’occhiata anche a questi contenuti
Jean è un medico di base in una città del sud-ovest della Francia. Ogni giorno la sua sala d’aspetto è piena e lui cura chiunque entri: gente comune, tossici, vecchi, bambini, a volte anche i cani. Tutti sanno quello che succede lì: lo studio del dottor Jean è un p - facebook.com Vai su Facebook
250 volte Jane - I romanzi di Jane Austen rientrano nella categoria della letteratura terapeutica: basta aprirne uno per sentirsi subito a casa, fra cavalli al galoppo, corpetti, balli, spartiti, lettere, teiere, dial ... Si legge su msn.com
Sulle tracce di Jane Austen, viaggio in Inghilterra per i 250 anni dalla sua nascita - È una verità universalmente riconosciuta che se un lettore si trova di fronte a queste poche parole riconosce subito in esse la penna di Jane Austen. Riporta siviaggia.it
Jane Austen, 250 anni dopo. La libertà per le donne può nascere anche in un mondo patriarcale - A 250 anni dalla nascita di Jane Austen, la scrittrice britannica continua a essere un faro per i lettori. Come scrive huffingtonpost.it
