Unione Europea l’AI Act rinviato | Un anno di grazia Sì ma per noi
Non so, ogni volta che sento parlare dell’AI Act mi viene da ridere, anche perché l’UE ci si mette proprio d’impegno nel regolamentare ciò che non produce e piantare paletti per recintare tecnologie che mutano mentre si legge l’ultimo testo di regolamentazione. Vi dico cosa penso. Anzitutto leggo sul Financial Times che la European Commission starebbe valutando di concedere alle aziende “un periodo di grazia di un anno” per adeguarsi alle norme sui sistemi “alto rischio”, mentre altre testate come Reuters parlano di un possibile rinvio delle sanzioni fino al 2027, e di un alleggerimento degli obblighi per modelli generativi già sul mercato. 🔗 Leggi su Ilgiornale.it
© Ilgiornale.it - Unione Europea, l’AI Act rinviato: “Un anno di grazia”. Sì, ma per noi
News recenti che potrebbero piacerti
Gli amici di Salvini e Meloni: da una parte chi riceve una barca di miliardi di euro dall’Unione Europea ogni anno, per poi sputare ogni giorno nel piatto dove mangia, tant’è che per quanto mi riguarda Orban se ne può andare domattina, non condividendo null - facebook.com Vai su Facebook
Vent’anni fa, l’Unione europea viveva uno dei suoi momenti più trasformativi: l’allargamento del 2004, che ha unito l’Europa centrale, orientale e mediterranea in un progetto comune di pace, stabilità e prosperità. Oggi, a distanza di due decenni, è tempo di rifl - X Vai su X
L'Unione europea lancia Raise, l'istituto scientifico virtuale per l'IA - riunirà e coordinerà le risorse fondamentali dell'IA, tra cui potenza di calcolo, dati, talenti e finanziamenti per la ricerca negli Stati membri ... ansa.it scrive
L'Unione europea sembra in difficoltà nel capire come trattare ChatGPT - Tra prudenza e innovazione, Bruxelles prova a definire il ruolo dell’intelligenza artificiale nel suo sistema di valori. Come scrive ilfoglio.it
Trattato sul Funzionamento dell’Unione Europea (TFUE) -Scheda di Diritto - Il Trattato sul Funzionamento dell’Unione Europea (TFUE) è uno dei principali trattati dell’Unione Europea, insieme al Trattato sull’Unione Europea (TUE). Secondo diritto.it
