Un secolo di Villaggio Snia a Cesano Maderno | l’ex isola felice operaia ora è pronta a rinascere
Cesano Maderno (Monza e Brianza), 8 novembre 2025 – Da isola felice e indipendente a quartiere periferico lontano dai principali servizi. La parabola del Villaggio Snia, dopo un quarto di secolo in discesa a seguito della chiusura della grande fabbrica, potrebbe però presto tornare a risalire con il maxi progetto di riqualificazione del comparto industriale dismesso che unirà insediamenti residenziali, commerciali e di formazione scolastica superiore. Qui 100 anni fa si realizzò il sogno visionario di Riccardo Gualino, imprenditore di Biella che iniziò nei primi anni del Novecento con il commercio dei legnami operando dalla Corsica alla Romania per poi passare ai cementi e arrivare fino in Russia e negli Usa. 🔗 Leggi su Ilgiorno.it
© Ilgiorno.it - Un secolo di Villaggio Snia a Cesano Maderno: l’ex isola felice operaia ora è pronta a rinascere
Argomenti simili trattati di recente
Sono in corso lavori di restauro e consolidamento di due unici monumenti storici, che si trovano sull'orlo della distruzione: il complesso monastico medievale Srveg del XIII secolo, situato vicino al villaggio di Aygeovit nella provincia di Tavush, e la chiesa ortod - facebook.com Vai su Facebook
Rave party nell’ex fabbrica Snia di Cesano Maderno: 100 denunciati, tra cui 28 minorenni - Oltre cento persone, tra cui 28 minorenni, sono state denunciato per aver organizzato o partecipato a un rave party nell’ex fabbrica Snia di Cesano Maderno, in provincia di Monza e Brianza, avvenuto ... ilgiorno.it scrive
Ex Snia, il degrado ha le ore contate. Per fine anno il cantiere della Nave - Oggi degrado e abbandono, entro poco più di un anno la sede di nuovi istituti di formazione professionale che segneranno la prima parte della rinascita dell’ex Snia di Cesano Maderno. Riporta msn.com
Monza, rave party nell’area dell’ex Snia di Cesano Maderno, cento denunciati - I carabinieri di Cesano Maderno, alle porte di Monza, hanno interrotto un rave party che si stava realizzando nell'ex stabilimento tessile Snia. Da notizie.tiscali.it
