Ricerca e industria il binomio che guiderà l’Italia oltre l’atmosfera
Nel campus Luiss di Roma, il primo Sphere space policy forum ha segnato un passaggio simbolico nella riflessione italiana sul futuro dello spazio. L’evento, presentato dal direttore del Ciss Raffaele Marchetti e portato avanti dal professore Alfonso Giordano, responsabile del progetto Sphere, ha riunito accademici, imprese e istituzioni per discutere una governance spaziale capace di integrare competenze scientifiche e umanistiche. In apertura il ministro delle Imprese e del Made in Italy Adolfo Urso, in un videomessaggio, ha invitato a “costruire un quadro strategico che renda l’Italia protagonista della nuova era spaziale” sottolineando l’importanza della cooperazione tra pubblico e privato. 🔗 Leggi su Formiche.net
© Formiche.net - Ricerca e industria, il binomio che guiderà l’Italia oltre l’atmosfera
Altri contenuti sullo stesso argomento
La presentazione da parte di Alfonso Cialdella, Presidente di Confimi Industria Bari Bat Foggia, del Terzo Focus Group per il “Libro Nero della Manifattura”, la ricerca LUM/CONFIMI sugli Ostacoli allo sviluppo dell’industria italiana, tenutosi presso la sede dell’ - facebook.com Vai su Facebook
Dalla ricerca nasce l' #innovazione: è quella di #TinyUTM, tra i progetti protagonisti di #MakerFaireRome! TinyUTM è la macchina di prova universale compatta, modulare e conveniente pensata per ricerca, industria ed education. Grazie al software proprietari - X Vai su X
Ricerca e industria, il binomio che guiderà l’Italia oltre l’atmosfera - Nel campus Luiss di Roma, il primo Sphere space policy forum ha segnato un passaggio simbolico nella riflessione italiana sul futuro dello spazio. Si legge su formiche.net
