Quando le false buste paga diventano estorsione

Il diritto del lavoro non è soltanto licenziamento, mobbing o straordinari. Le scorrettezze commesse da datori di lavoro senza scrupoli possono configurare anche dei reati. Ad esempio, costringere i dipendenti a sottoscrivere buste paga con importi più alti di quelli effettivamente percepiti può integrare una vera e propria estorsione. La Corte di Cassazione con la sentenza n. 29368 dell’8 agosto 2025 ha confermato la condanna a tre anni e cinque mesi subita da un imprenditore sardo che imponeva ad alcuni lavoratori la firma delle buste paga nonostante l’indicazione di importi non pagati, con la minaccia di non percepire alcuna retribuzione. 🔗 Leggi su Linkiesta.it

quando le false buste paga diventano estorsione

© Linkiesta.it - Quando le false buste paga diventano estorsione

Approfondisci con queste news

false buste paga diventanoLa Corte di Cassazione ad agosto 2025 ha confermato la condanna a tre anni e cinque mesi subita da un imprenditore sardo che imponeva ad alcuni lavoratori la firma delle buste ... - La Corte di Cassazione ad agosto 2025 ha confermato la condanna a tre anni e cinque mesi subita da un imprenditore sardo che imponeva ad alcuni lavoratori la firma delle buste paga nonostante l’indica ... Da linkiesta.it

Truffa Mib, via al processo: "False trasferte in busta paga". Per 88 imprese tutto prescritto - Si è chiusa con un rinvio la prima udienza del terzo filone del processo sulla Mib Service srl, la società ravennate al centro di una vasta inchiesta economica. Segnala ilrestodelcarlino.it

Cerca Video su questo argomento: False Buste Paga Diventano