Ma perché dobbiamo fare tutto noi?
C’era un tempo in cui bastava dire «un chilo di mele» perché qualcuno più competente e preparato di noi le scegliesse, le pesasse e le incartasse, spesso chiedendoci o ricordandosi le nostre preferenze, con un sorriso e spiegandoci da dove venivano e perché ci sarebbero piaciute. Un tempo in cui il vino veniva aperto e versato da mani esperte, il pane consegnato in un sacchetto ancora caldo, la spesa portata fino all’auto. Oggi, invece, tutto questo lo facciamo da soli. Pesiamo, imbustiamo, battiamo i codici alla cassa automatica, sparecchiamo il nostro vassoio e spesso perfino prenotiamo, ordiniamo e paghiamo senza che nessuno ci rivolga la parola. 🔗 Leggi su Linkiesta.it
© Linkiesta.it - Ma perché dobbiamo fare tutto noi?
Dai un’occhiata anche a questi contenuti
«I sondaggi per me lasciano il tempo che trovano perché noi dobbiamo solo continuare a lavorare per il territorio ascoltando le persone, spiegando i nostri progetti il nostro programma e le nostre soluzioni lo stiamo facendo senza sosta» - facebook.com Vai su Facebook
Bari, Pucino: "Dobbiamo fare di più. Abbiamo tutte le qualità per riuscirci" - Ospite di RadioBari il difensore dei Galletti, Raffaele Pucino, ha analizzato la prestazione in casa dei Diavoli Neri: ... Si legge su tuttomercatoweb.com
Bologna, Skorupski onesto: "Dobbiamo fare qualcosa in più e cercare di non subire gol" - Lukasz Skorupski, portiere del Bologna, non è riuscito a parare contro il Friburgo il calcio di rigore come successo a Birmingham contro l'Aston Villa, ma la sua prestazione è stata comunque molto ... Da tuttomercatoweb.com
