Lo studente si fa male a scuola? Nessun obbligo di risarcimento

Se lo studente si fa male a scuola l’istituto non è obbligato a risarcirlo. Dipende dall’età. E se l’alunno è grande il grado di vigilanza che le scuole devono mettere in campo è più basso. Lo dice la Corte di Cassazione in una sentenza che ha respinto il ricorso di un alunno. Il ragazzo si era ferito dopo l’ora di educazione fisica in quanto colpito al volto per errore dal casco di un compagno. Ma i giudici del Palazzaccio, scrive oggi Il Messaggero, hanno rigettato la richiesta. Perché, se è vero che «l’età degli allievi impone una vigilanza crescente con la diminuzione dell’età anagrafica», in questo caso si trattava di studenti che avevano quasi raggiunto la maggiore età. 🔗 Leggi su Open.online

Immagine generica

Scopri altri approfondimenti

Scuola, 17enne si fa male in palestra: l’istituto non deve risarcirlo. La Cassazione: «I docenti non sono tenuti a controllare studenti di quell’età» - Maggiore è l’età degli alunni e minore è il grado di vigilanza che la scuola deve mettere in campo. Come scrive ilmessaggero.it

studente fa male scuola«Lo studente si fa male a scuola? Nessun obbligo di risarcimento» - La Cassazione decide così sul ricorso di un alunno ferito dopo l'ora di educazione fisica L'articolo «Lo studente si fa male a scuola? Come scrive msn.com

studente fa male scuolaLa palestra è inagibile, la partita di pallavolo si gioca in cortile: studente si fa male, la famiglia fa ricorso e ottiene risarcimento: oltre 16mila euro - Non è l’eco degli applausi in palestra, ma il rumore sordo di una caduta sull’asfalto a porre la scuola davanti a una domanda non di poco conto: chi protegge davvero gli studenti, quando mancano spazi ... Da orizzontescuola.it

Cerca Video su questo argomento: Studente Fa Male Scuola