Lo fecero le beghine donne non allineate del Medioevo e per questo screditate Lo fanno oggi le comunità dove ci si sceglie per unire le forze e dividere le difficoltà in un progetto che della famiglia prende i vantaggi E prova a scansare i vincoli di ruolo

N ei mesi del Covid, che sembravano non finire mai e ora stentano a risuonare nella memoria collettiva se non per le solite zuffe sui vaccini, abbiamo rivisitato la nostra idea di famiglia. Le persone che ci mancavano e magari ci aiutavano di più, nell’alternarsi delle emergenze, erano spesso gli amici e le amiche. Uomini? No, grazie. In Cina, nelle comunità dove le donne trovano libertà e sicurezza X Le affinità elettive oltre la parentela di sangue. I legami di prossimità oltre le radici. Ci ripetevamo che “ne saremmo usciti migliori” e non è successo, anzi. Ma tra le cose buone è rimasta una traccia chiara di quell’ esperienza di condivisione – dello spavento, del dolore, del sollievo – con i compagni di viaggio acquisiti man mano, attraverso le stagioni della vita. 🔗 Leggi su Iodonna.it

lo fecero le beghine donne non allineate del medioevo e per questo screditate lo fanno oggi le comunit224 dove ci si sceglie per unire le forze e dividere le difficolt224 in un progetto che della famiglia prende i vantaggi e prova a scansare i vincoli di ruolo

© Iodonna.it - Lo fecero le beghine, donne “non allineate” del Medioevo (e per questo screditate). Lo fanno oggi le comunità dove ci si sceglie per unire le forze e dividere le difficoltà, in un progetto che della famiglia prende i vantaggi. E prova a scansare i vincoli di ruolo

Cerca Video su questo argomento: Fecero Beghine Donne Allineate