Ligo Virgo e Kagra danno la conferma al teorema dell’area dei buchi neri

di Salvatore Vicedomini Ligo, Virgo, cui partecipa l’INFN, in Italia e Kagra, i tre più grandi rilevatori avanzati di onde gravitazionali, stanno per ultimare un lavoro iniziato nel 2023 riguardante l’osservazione della fusione di buchi neri di seconda generazione. Le onde gravitazionali, annunciate per la prima volta da Albert Einstein nel 1916 come parte integrante della sua teoria della relatività generale, non sono altro che vibrazioni nello spazio-tempo che si propagano alla velocità della luce, provocate da spostamenti accelerati di masse, come ad esempio scontri tra buchi neri o stelle di neutroni, e formano raggrinzimenti della curvatura spazio-tempo che si dilatano o comprimono lo spazio al loro transito. 🔗 Leggi su Ildenaro.it

Immagine generica

Argomenti simili trattati di recente

ligo virgo kagra dannoGli interferometri LIGO, Virgo e KAGRA hanno rilevato due fusioni di buchi neri di seconda generazione - LIGO, Virgo e KAGRA hanno rilevato due fusioni di buchi neri di seconda generazione chiamate GW241011 e GW241110. Da hwupgrade.it

ligo virgo kagra dannoLIGO, Virgo e KAGRA osservano per la prima volta buchi neri di "seconda generazione” - infatti che si tratti di buchi neri di "seconda generazione", cioè di buchi neri generati a loro volta da precedenti fusioni, avvenute in ambienti cosmici molto densi e affollati, come gli ammassi ... Secondo lescienze.it

LIGO-Virgo-KAGRA rivelano la più massiccia fusione di buchi neri di sempre - KAGRA (LVK) ha annunciato la rivelazione della fusione dei buchi neri più massicci mai osservati con le onde gravitazionali, utilizzando gli osservatori LIGO Hanford e ... Lo riporta lescienze.it

Cerca Video su questo argomento: Ligo Virgo Kagra Danno