Libro e calendari celebrano una storia unica

Per vent’anni ha ricordato storie, personaggi e aneddoti del Villaggio Snia con il suo attesissimo calendario manoscritto: Andrea Manfrè, uno “sniese” doc, se ne è andato il 31 dicembre del 2022 a 82 anni, dopo aver completato il “ Calendàri dei amìs de la Snia 2023 ”, realizzato come sempre a mano, su carta paglia, in tiratura limitatissima, destinato a una ristretta cerchia di amici e conoscenti. Nel libro “Il mio caro Villaggio Snia”, così come nei diversi calendari realizzati, Manfrè aveva raccontato i luoghi simbolo del villaggio operaio, come “la strada del carbùn” (via Sardegna, collegamento con Seveso Altopiano) o il “tri punt”, manufatto a tre arcate sotto le quali scorrevano la via principale della Snia, una strada di servizio e il torrente Garbogera, oggi sostituito dal più moderno sottopasso alla linea ferroviaria Saronno-Seregno, fino al meraviglioso lavatoio, che sorgeva di fronte alla piazza della chiesa e che è stato purtroppo smantellato: per anni punto di ritrovo di tutte le donne del Villaggio e occasione per “aggiornarsi” sulle novità. 🔗 Leggi su Ilgiorno.it

libro e calendari celebrano una storia unica

© Ilgiorno.it - Libro e calendari celebrano una storia unica

Approfondisci con queste news

libro calendari celebrano storiaLibro e calendari celebrano una storia unica - Per vent’anni ha ricordato storie, personaggi e aneddoti del Villaggio Snia con il suo attesissimo calendario manoscritto: Andrea Manfrè, ... Riporta msn.com

libro calendari celebrano storiaUNRAE: UN LIBRO PER RIPERCORRERE 75 ANNI DI STORIA GUARDANDO AL FUTURO - L’Unione Nazionale Rappresentanti Autoveicoli Esteri celebra il suo 75° anniversario con la pubblicazione del libro “UNRAE 2025: I nostri primi 75 anni. Da msn.com

L’Ussero, fra storia e tazze di caffè. Un libro per celebrare i 250 anni - Domenica invece l’inaugurazione della nuova sala: "Con miscele della torrefazione più antica d’Italia ... Secondo lanazione.it

Cerca Video su questo argomento: Libro Calendari Celebrano Storia