L’Europa può decidere da sola L’unanimità è un totem politico
L’Europa è spesso accusata di non saper decidere. Di paralizzarsi davanti ai veti. Di essere un gigante burocratico e un nano politico. Ma non sempre è vero. In realtà, l’Unione europea dispone già di numerosi strumenti per deliberare senza l’unanimità, cioè senza che ogni stato membro debba dire “sì” per permettere agli altri di agire. Sono strumenti previsti dai Trattati, poco usati per prudenza politica o per paura di incrinare equilibri interni, ma giuridicamente solidi e già operativi. Testo realizzato con AI Il punto di partenza è l’articolo 16 del Trattato sull’Unione europea, che stabilisce la regola della maggioranza qualificata per la gran parte delle decisioni del Consiglio: servono il 55 per cento degli stati membri, che rappresentino almeno il 65 per cento della popolazione dell’Unione. 🔗 Leggi su Ilfoglio.it
© Ilfoglio.it - L’Europa può decidere da sola. L’unanimità è un totem politico
Argomenti simili trattati di recente
I giallorossi trovano la seconda vittoria in Europa League a Glasgow contro i Rangers. A decidere il match le reti, siglate nel primo tempo, di Soulé e Pellegrini Gli uomini di Gasperini risalgono lentamente la classifica di EL - facebook.com Vai su Facebook
