Le ombre karamazoviane che confondono le linee di redenzione e sopravvivenza

Il Sud è uno dei luoghi in cui più si avverte, nella letteratura italiana contemporanea, il legame con un mondo atavico, primigenio, certamente percorso da timori e tremori che la geocritica non esiterebbe a definire di “trasgressività” dei confini spaziali. Il Sud è quindi legato a una mappatura cognitiva, a una rappresentazione mentale con i suoi clic linguistici, le sue geografie dell’inconscio. Un romanzo come " Le ombre " (Marsilio, 160 pp., 16 euro) di Alessandro Zaccuri riesce a esplorare, nella forma dello psico-thriller, quel paesaggio umano i cui limiti – tra pietre e ulivi, in un “sole pallido” e dentro la “terra spaccata dalla siccità e dal vento” – si opacizzano a contatto con un Nord altresì diasporico, apparente, eppure riverberante i cortocircuiti del potere. 🔗 Leggi su Ilfoglio.it

le ombre karamazoviane che confondono le linee di redenzione e sopravvivenza

© Ilfoglio.it - Le ombre karamazoviane che confondono le linee di redenzione e sopravvivenza

Dai un’occhiata anche a questi contenuti

ombre karamazoviane confondono lineeLe ombre karamazoviane che confondono le linee di redenzione e sopravvivenza - thriller, quel paesaggio umano del sud i cui limiti si opacizzano a contatto con un Nord altresì diaspori ... Da ilfoglio.it

Cerca Video su questo argomento: Ombre Karamazoviane Confondono Linee