Jalta la pace sporca che servirebbe oggi
Ho scoperto che si può scrivere Yalta o Jalta. L'ortografia è corretta in entrambi i casi, ma cambia il suono. E un po' anche il significato. La prima, con la «Y», evoca i prati dolci di Oxford; la seconda, con la «J», trasmette il fischio del vento e la bufera che urla. Meglio usare la seconda, perché a vincere non furono i giardini dell'università inglese, ma l'asprezza gelata della Siberia. Jalta è il nome della città di Crimea, affacciata sul Mar Nero, diventata sinonimo di mito politico. A febbraio del 1945, tre uomini Roosevelt, Stalin e Churchill si sedettero con pesanti cappotti a decidere il futuro del mondo. 🔗 Leggi su Ilgiornale.it
© Ilgiornale.it - Jalta, la "pace sporca" che servirebbe oggi
