Il ministro Giuli ‘recupera’ 100 milioni per il cinema ma esplode la polemica
ABBONATI A DAYITALIANEWS Fondi dirottati e accuse dal settore: “Decisione grave e rischiosa”. Il ministro della Cultura Alessandro Giuli ha annunciato di aver individuato 100 milioni di euro da destinare al Fondo per il cinema e l’audiovisivo, risorse che – secondo il ministro – serviranno a “ rafforzare la catena del valore cinematografico, confermando fiducia e sostegno al settore ”. Giuli ha precisato che si tratta di somme inutilizzate dal 2022, ora reindirizzate tramite decreto al rifinanziamento del fondo. Una mossa che, nelle intenzioni del ministro, doveva rappresentare un segnale positivo “ nonostante i necessari e consistenti tagli previsti dalla manovra economica ”. 🔗 Leggi su Dayitalianews.com
© Dayitalianews.com - Il ministro Giuli ‘recupera’ 100 milioni per il cinema, ma esplode la polemica
Contenuti che potrebbero interessarti
“I 5 milioni di euro del Pnrr per la Garisenda a cui il Comune ha rinunciato non verranno persi. Resteranno a Bologna e Imola nell’ambito degli investimenti “torri chiese e campanili”. L’annuncio è del ministro alla Cultura Alessandro Giuli oggi in città per il pre - facebook.com Vai su Facebook
#Juorno #Roma, #morto l’ #operaio #OctavianStroici: era rimasto 11 ore sotto le #macerie. Il cordoglio del ministro #Giuli e del sindaco #Gualtieri - X Vai su X
Il ministro Giuli: "Recuperati 100 milioni inutilizzati per il Fondo cinema e per l'audiovisivo" - Si tratta di somme inutilizzate dal 2022, un'ulteriore parte delle quali resterà esigibile per l'anno 2026" ... Come scrive rainews.it
Il ministro Giuli "trova" i fondi per il cinema, ma è bufera - Il ministro della Cultura, Alessandro Giuli, annuncia di aver trovato le risorse da indirizzare verso il fondo per il cinema e l'audiovisivo: 100 milioni di euro che dovranno servire ad andare ... Segnala ansa.it
Rivolta di cinema e audiovisivo contro annuncio boomerang di Giuli: “I 100 milioni? Partita di giro” - Il ministro prima accetta il taglio in manovra poi di fronte alle proteste del settore prova a mescolare le carte ... Come scrive repubblica.it
