Ia la sfida nella formazione | riparte Jump per l' anno accademico 2025 26
Milano, 8 nov.(Adnkronos) - Le sfide dell'Intelligenza Artificiale, cosa significa crescere come studenti e professionisti oggi alla luce di questa “nuova era”, che ruolo avranno la cultura e lo sviluppo del pensiero critico con l'avvento delle nuove tecnologie. Sono questi alcuni dei temi che saranno affrontati nel corso dell'inaugurazione dell'anno accademico 2025-26 del Progetto Jump. Lo si legge in una nota. L'evento si svolgerà a Roma presso l'Università Campus Bio-Medico di Roma e vedrà oltre 400 studenti in dialogo con Maria Chiara Carrozza, Ordinaria di Bioingegneria Industriale presso l'Università degli Studi di Milano - Bicocca, Andrea Maccarini, Ordinario di Sociologia dei Processi Culturali e Comunicativi presso l'Università degli Studi di Padova, Simone Ungaro, Co-General Manager Strategy & Innovation, Leonardo,, introdotti dal professor Rocco Papalia, Rettore dell'Università Campus Bio-Medico e Giuseppe Ghini, Presidente di Fondazione Rui. 🔗 Leggi su Iltempo.it
© Iltempo.it - Ia, la sfida nella formazione: riparte Jump per l'anno accademico 2025/26
Altre letture consigliate
Le scelte per la delicata sfida tra Pisa e Cremonese! Schierata la formazione? - facebook.com Vai su Facebook
Ia, la sfida nella formazione: riparte Jump per l'anno accademico 2025/26 - Le sfide dell'Intelligenza Artificiale, cosa significa crescere come studenti e professionisti oggi alla luce di questa ... Scrive iltempo.it
IA agentica a supporto e per la formazione degli operatori di contact center - I contact center di oggi si trovano ad affrontare sfide sempre più complesse legate all’efficienza operativa. Secondo datamanager.it
Silvia Salis, Ia è la sfida più grande e potente - È la sfida più potente che abbiamo di fronte, è qualcosa della quale noi non riusciamo a capire le ... Come scrive ansa.it
