Giustizia e fede l' esperienza del giudice Livatino alla Pontificia facoltà teologica di Sicilia
“Fides quaerens. Giustizia e fede: l’esperienza del giudice Livatino”. È il titolo della tavola rotonda organizzata dalla Pontificia Facoltà teologica di Sicilia con l’obiettivo di rilanciare la fecondità del rapporto giustizia e fede a partire dall’esperienza del beato giudice Rosario Livatino. 🔗 Leggi su Palermotoday.it
Leggi anche questi approfondimenti
“Giustizia e fede: l’esperienza del giudice Livatino” - Martedì 11 novembre 2025 ore 18.00, Facoltà Teologica di Sicilia "San Giovanni Evangelista" “Giustizia e fede: l’esperienza del giudice Livatino” è il tema dell’incontro in programma martedì 11 novembre all - facebook.com Vai su Facebook
"Perché io, giudice, voterò sì al referendum". Parla Giuseppe Cioffi - Il giudice napoletano: "La riforma, anziché indebolire, rafforza l’indipendenza della magistratura. Secondo ilfoglio.it
Livatino giudice, giurista e martire. Pubblicata la sua tesi di perfezionamento - «Quando moriremo nessuno ci verrà a chiedere se siamo stati credenti, ma credibili» scriveva nel suo diario il magistrato Rosario Angelo Livatino, nato a Canicattì il 3 ottobre del 1952 e ucciso da ma ... gazzettadelsud.it scrive
Tra fede, giustizia e cinema: Naro diventa set per la serie Rai su Rosario Livatino - La città barocca tra le location de “Il giudice e i suoi assassini” diretta da Michele Placido. Lo riporta agrigentonotizie.it
