Garantire il non-digitale è un diritto non un ritorno al passato

La modernità ci è arrivata addosso con la forma di una finestra blu: “Accedi con SPID”. L’ innovazione amministrativa italiana si gioca ormai tutta lì: piattaforme, codici temporanei, app, autenticazioni a due fattori. Ci hanno detto che è progresso, che «così funziona meglio», che «il futuro è digitale». È vero: la digitalizzazione semplifica, velocizza, riduce code, uniforma procedure. Ma solo per chi riesce a starci dentro. Per tutti gli altri, per quelli che davanti allo schermo si perdono, il futuro ha preso la forma di una porta chiusa. Senza nemmeno il cartello “spingere”. La metà degli italiani ha difficoltà ad accedere ai servizi pubblici via web. 🔗 Leggi su Lettera43.it

garantire il non digitale 232 un diritto non un ritorno al passato

© Lettera43.it - Garantire il non-digitale è un diritto, non un ritorno al passato

Scopri altri approfondimenti

garantire digitale 232 dirittoGarantire il non-digitale è un diritto, non un ritorno al passato - digitale significa assicurare un accesso equo ai servizi. msn.com scrive

garantire digitale 232 dirittoCome le aziende possono affrontare le nuove sfide del diritto digitale - Analizziamo le sfide normative del diritto digitale e come le aziende possono adattarsi per garantire la compliance. Da notizie.it

garantire digitale 232 dirittoEvoluzione del diritto digitale in Italia: cosa aspettarsi - Scopri come le nuove normative digitali influenzano le aziende italiane e quali sono le migliori pratiche per la compliance. Si legge su notizie.it

Cerca Video su questo argomento: Garantire Digitale 232 Diritto