Dalla tassa minima discussa al G20 all’Ue dalla Francia agli Usa | ecco il dibattito globale sulla tassazione dei ricchi che Meloni ignora

Le patrimoniali? Idee della sinistra che “con la destra al governo non vedranno mai la luce”. Così Giorgia Meloni ha liquidato l’idea di una tassa sulla ricchezza, parlandone come se si trattasse di una reliquia ideologica. Ma, dalla Francia agli Stati Uniti e nei summit delle principali economie mondiali riunite nel G20, il dibattito fiscale si muove in direzione opposta: la tassazione dei grandi patrimoni è ormai considerata da economisti e istituzioni internazionali una leva di equità ed efficienza. Tutt’altro che un tabù. I miliardari pagano meno tasse di un lavoratore dipendente. Il punto di partenza è che, mentre le fortune si concentrano sempre di più nelle mani di pochi, molte analisi hanno dimostrato come i super ricchi versino (in proporzione) meno tasse rispetto al resto della popolazione. 🔗 Leggi su Ilfattoquotidiano.it

dalla tassa minima discussa al g20 all8217ue dalla francia agli usa ecco il dibattito globale sulla tassazione dei ricchi che meloni ignora

© Ilfattoquotidiano.it - Dalla tassa minima discussa al G20 all’Ue, dalla Francia agli Usa: ecco il dibattito globale sulla tassazione dei ricchi che Meloni ignora

Scopri altri approfondimenti

G20: accordo su tassa minima globale, Paesi ricchi maggiori beneficiari - I leader del G20 hanno approvato l'accordo sulla tassazione delle societa' che sperano possa salvaguardare i loro ricavi futuri e offrire stabilita' alle imprese che operano a livello ... Come scrive milanofinanza.it

La tassa Zucman per chi ha più di 100 milioni di euro è discussa in Francia. In Italia sarebbe possibile una tassa sui super patrimoni? - Questo articolo sulla tassa Zucman è pubblicato sul numero 41 di Vanity Fair in edicola fino al 7 ottobre 2025. Scrive vanityfair.it

Cerca Video su questo argomento: Tassa Minima Discussa G20