Cosa cerca davvero la Cina nel Golfo Fulton spiega la strategia di Pechino
A partire dal lancio della Belt and Road Initiative nel 2013, la capacità della Cina di rafforzare la sua influenza politica nei Paesi del Golfo ha generato molto dibattito e grandi aspettative. Prima di allora, la presenza di Pechino nella regione era stata considerata quasi unicamente nella cornice di una relazione transazionale legata alle risorse energetiche delle monarchie arabe. Secondo Jonathan Fulton, professore associato alla Zayed University, nonresident senior fellow presso il Middle East Program dell’Atlantic Council, esiste un errore ricorrente nel modo in cui si guarda alla presenza cinese nel Golfo. 🔗 Leggi su Formiche.net
© Formiche.net - Cosa cerca davvero la Cina nel Golfo. Fulton spiega la strategia di Pechino
Altre letture consigliate
Chi è davvero il viaggiatore delle radici? Cosa cerca? Quanto spende? Come prenota? Il turismo delle radici ha un enorme potenziale per l'Italia. Ma per intercettare questa domanda serve capire come ragiona questo viaggiatore. A Roots-IN 2025, sco - facebook.com Vai su Facebook
Cosa cerca davvero la Cina nel Golfo. Fulton spiega la strategia di Pechino - A partire dal lancio della Belt and Road Initiative nel 2013, la capacità della Cina di rafforzare la sua influenza politica nei Paesi del Golfo ha generato molto dibattito e grandi aspettative. Lo riporta formiche.net
Usa-Cina, arriva l’accordo: tregua sui dazi e intesa su TikTok. Cosa cambia in vista del vertice tra Donald Trump e Xi Jinping - L'incontro tra Trump e Xi Jinping potrebbe scongiurare nuovi dazi e riavviare l'acquisto di soia americana da p ... Scrive milanofinanza.it
Cosa c'è di meglio di un data center sottomarino che usa energia del vento e acqua di mare? - Il progetto da 195 milioni di euro sfrutta l'energia del vento e l'acqua di mare per mantenere freddi i server e ridurre i consumi energetici. Secondo wired.it
