Addio al maestro Beppe Vessicchio l’anima gentile della musica italiana
Con la scomparsa di Beppe Vessicchio, la musica italiana perde una delle sue figure più amate, riconoscibili e autentiche. Direttore d’orchestra, arrangiatore, compositore e simbolo di eleganza e competenza, Vessicchio ha rappresentato per decenni il volto rassicurante della cultura musicale televisiva, ma anche un pilastro di rigore e sensibilità artistica. La sua barba, il suo sorriso discreto e la sua voce pacata hanno accompagnato generazioni di spettatori, trasformandolo in qualcosa di più di un semplice musicista: un punto di riferimento umano e culturale. Le origini di un talento. Nato a Napoli nel 1956, Beppe Vessicchio ha mostrato sin da giovane un talento naturale per la musica. 🔗 Leggi su Tvzap.it
© Tvzap.it - Addio al maestro Beppe Vessicchio, l’anima gentile della musica italiana
Altre letture consigliate
Milano dà l’addio a Giorgio Forattini, maestro della satira politica - facebook.com Vai su Facebook
Addio al maestro Beppe Vessicchio, la “bacchetta” simbolo del Festival di Sanremo - Il maestro è morto oggi nel reparto di rianimazione dell’ospedale San Camillo- Lo riporta pupia.tv
E' morto a Roma il maestro Beppe Vessicchio - la bacchetta più amata del festival di Sanremo, Beppe Vessicchio era nato a Napoli il 17 marzo 1956. ansa.it scrive
Morto Beppe Vessicchio. Addio all'amato direttore d'orchestra: aveva 69 anni - L'amato direttore d'orchestra è scomparso oggi all'età di 69 anni. Secondo ilgiornale.it
