Zygmunt Bauman e l’eredità che parla al nostro presente

Bauman è universalmente noto per aver descritto la società del Duemila come “liquida”, ma prima di morire aveva dato alle stampe un libro, Retrotopia, in cui antivedeva il ritorno dei trinceramenti a cui assistiamo oggi in tutto l’Occidente, e fin dagli anni Novanta coglieva i segnali di un’oscillazione del pendolo da un estremo di libertà a una disperata ricerca di sicurezza, di un “bisogno di fascismo”. L’impianto freudiano della sociologia di Bauman gli ha consentito di cogliere la natura anarchica e (auto)distruttiva del fascismo, di cui vediamo una devastante incarnazione nella “liquidità” di Donald Trump, nell’uso non solo arrogante ma anche sorprendentemente ondivago del potere che esercita. 🔗 Leggi su Formiche.net

zygmunt bauman e l8217eredit224 che parla al nostro presente

© Formiche.net - Zygmunt Bauman e l’eredità che parla al nostro presente

Leggi anche questi approfondimenti

Cerca Video su questo argomento: Zygmunt Bauman L8217eredit224 Parla