Un’economia fondata sull’eredità è un’economia ferma di G Gambino
Per la prima volta nella storia recente, il lavoro — pilastro del progresso e della dignità individuale — non basta più da solo a determinare il destino delle persone. L’idea che l’impegno e il merito possano spalancare le porte della sicurezza economica, dell’autonomia personale e perfino della felicità è entrata in crisi. Oggi, a contare davvero, è ciò che si eredita. E ciò è vero non solo per i grandi patrimoni dei super ricchi, ma anche per i piccoli e medi risparmi di una vita accumulati da genitori e nonni. A qualsiasi livello, strato sociale e latitudine. L’impiego che svolgiamo determina infatti in modo sempre meno decisivo la nostra capacità di produrre ricchezza e costruire un futuro, ormai quasi del tutto imprescindibile da ciò e da quanto riceveremo come successione per discendenza diretta. 🔗 Leggi su Tpi.it
© Tpi.it - Un’economia fondata sull’eredità è un’economia ferma (di G. Gambino)
Dai un’occhiata anche a questi contenuti
Per anni, a #nantucket l’isola battuta dai venti al largo del #Massachusetts, le case vacanza hanno rappresentato il fulcro di un’economia fondata sull’accoglienza e sul turismo di fascia alta. Ma ora, la comunità con il voto del 4 novembre si trova davanti a un b - facebook.com Vai su Facebook
