Un paradosso tutto italiano | ereditare conviene lavorare no

Chi lavora paga tanto, chi eredita paga pochissimo: è il paradosso tutto italiano sul raffronto tra la tassa di successione, tra le più basse del mondo industrializzato, e il carico fiscale sui redditi da lavoro. Nel nostro Paese, infatti, l ’ imposta che colpisce il trasferimento dei beni dopo la morte del titolare è appena del 4% per i trasferimenti in favore del coniuge o di parenti in linea retta, con una franchigia di un milione di euro per ciascun erede, del 6% per fratelli, sorelle e altri parenti fino al quarto grado, e dell ’ 8% per gli altri beneficiari. Numeri che non sono minimamente confrontabili con quelli di molti Paesi europei e che evidenziano una sproporzione evidente se si considera che l ’ Italia, allo stesso tempo, mantiene una delle pressioni fiscali più alte sui redditi da lavoro e da impresa. 🔗 Leggi su Tpi.it

un paradosso tutto italiano ereditare conviene lavorare no

© Tpi.it - Un paradosso tutto italiano: ereditare conviene, lavorare no

Contenuti che potrebbero interessarti

paradosso tutto italiano ereditareUn paradosso tutto italiano: ereditare conviene, lavorare no - Il nostro Paese ha una delle tasse di successione più basse al mondo. Riporta tpi.it

paradosso tutto italiano ereditareVITA LAVORATIVA & PENSIONI/ Il paradosso italiano che pesa sulle donne - L'Italia ha l'età pensionabile più alta d'Europa, ma la durata della vita lavorativa è tra le più brevi. Lo riporta ilsussidiario.net

Cerca Video su questo argomento: Paradosso Tutto Italiano Ereditare