Tumori Aiom | Pazienti non rinunciano a cure ma spesso pagano di tasca propria
(Adnkronos) – "Non ci sono dati certi che ci dicano che in Italia i pazienti oncologici rinunciano alle cure. Tuttavia, chi ha una diagnosi di tumore spesso per curarsi deve pagare di tasca propria. La 'tossicità finanziaria' è un problema, la cura del cancro produce un danno economico, per questo motivo dobbiamo vigilare". Così all'Adnkronos . 🔗 Leggi su Periodicodaily.com
Leggi anche questi approfondimenti
Il tumore della prostata è la neoplasia più diagnosticata negli uomini e rappresenta circa 1 caso su 5 di tutti i tumori maschili (dati AIOM–AIRTUM). La buona notizia è che, grazie agli screening regolari e alla diagnosi precoce, la mortalità è in costante diminuzi - facebook.com Vai su Facebook
Puntata di Health su SkyTG24 interamente dedicata alla lotta al cancro direttamente dal congresso europeo di oncologia (Esmo). Guarda la puntata: tg24.sky.it/salute-e-benes… #esmo25 #esmo #skytg24 #oncologia #tumori #cancro - X Vai su X
Tumori, Aiom: “Pazienti non rinunciano a cure ma spesso pagano di tasca propria” - "Non ci sono dati certi che ci dicano che in Italia i pazienti oncologici rinunciano alle cure. Secondo msn.com
Tumori, Aiom: "16% donne costrette a lasciare il lavoro dopo la diagnosi" - Tra le cause ostacoli nella presa in carico, costi per i trasporti, farmaci supplementari, integratori e prestazioni' ... msn.com scrive
Tumori. Aiom: “Il 16% delle donne abbandona il lavoro dopo la diagnosi. Ogni paziente costretto a pagare 1.800 euro l’anno” - In Italia il 16% delle donne e il 15% degli uomini colpiti dal cancro ha dovuto abbandonare il lavoro, a seguito della diagnosi. Segnala quotidianosanita.it
