Teorici del rigore smentiti dai fatti
È curioso osservare come, ogni volta che un governo osa mettere mano al bilancio pubblico per restituire qualcosa, si levi immediato il coro dei custodi dell'ortodossia economica: Banca d'Italia, Corte dei Conti, Istat e Ufficio parlamentare di bilancio. Tutti d'accordo, come un'orchestra sinfonica della prudenza, nel decretare che la manovra «non riduce le disuguaglianze», che «favorisce i redditi più alti», che «non incide sulla crescita». Grazie della scoperta. Non è infatti un piano quinquennale socialista, né voleva esserlo, quello varato dal governo Meloni, ma una legge di bilancio cioè uno strumento per tenere in equilibrio i conti e, nei limiti del possibile, raddrizzare qualche ingiustizia. 🔗 Leggi su Ilgiornale.it
© Ilgiornale.it - Teorici del rigore smentiti dai fatti
Altre letture consigliate
La Gazzetta dello Sport. . Analizziamo la costruzione del gioco del Como quando Butez ha la palla tra i piedi ? Potete vedere il nuovo episodio di Tutti Teorici sul canale YouTube della Gazzetta dello Sport. Non perdertelo! ? @nic.cariglia_ - facebook.com Vai su Facebook
#Bergonzi si è scusato con #DiLorenzo, ma rimane il teorico del "Se non si butta non è rigore". Rimane anche convinto che #Gimenez qui abbia deciso di mettersi le dita nel naso con la mano dell'innocente #Parisi. Rimane anche stipendiato con denaro pubbl - X Vai su X
