Teorici del rigore smentiti dai fatti

È curioso osservare come, ogni volta che un governo osa mettere mano al bilancio pubblico per restituire qualcosa, si levi immediato il coro dei custodi dell'ortodossia economica: Banca d'Italia, Corte dei Conti, Istat e Ufficio parlamentare di bilancio. Tutti d'accordo, come un'orchestra sinfonica della prudenza, nel decretare che la manovra «non riduce le disuguaglianze», che «favorisce i redditi più alti», che «non incide sulla crescita». Grazie della scoperta. Non è infatti un piano quinquennale socialista, né voleva esserlo, quello varato dal governo Meloni, ma una legge di bilancio cioè uno strumento per tenere in equilibrio i conti e, nei limiti del possibile, raddrizzare qualche ingiustizia. 🔗 Leggi su Ilgiornale.it

teorici del rigore smentiti dai fatti

© Ilgiornale.it - Teorici del rigore smentiti dai fatti

Altre letture consigliate

Cerca Video su questo argomento: Teorici Rigore Smentiti Fatti