Taragna bollito misto risotti e vino | le sagre del fine-settimana in Bergamasca
La sagra dei risotti al Piazzale degli Alpini a Bergamo, la sagra del contadino ad Arcene, l’Estate di San Martino e la festa del vino novello a Clusone, il bollito misto a Monasterolo Del Castello, la polenta taragna a Spirano, “Trevino” a Treviglio e altro ancora. Sono diverse le feste e le kermesse gustose organizzate in Bergamasca nel week-end da venerdì 7 a domenica 9 novembre. Ecco gli appuntamenti. BERGAMO Dal 7 al 9 e dal 14 al 16 novembre 2025 al Piazzale degli Alpini a Bergamo si terrà la “Sagra dei risotti”. Si potranno gustare diverse preparazioni come il risotto al taleggio e castagne al miele, quello ai funghi porcini, pancetta croccante ed erbette di Provenza, con trevisana e salsiccia, e la crema di zucca con gorgonzola. 🔗 Leggi su Bergamonews.it
© Bergamonews.it - Taragna, bollito misto, risotti e vino: le sagre del fine-settimana in Bergamasca
Dai un’occhiata anche a questi contenuti
Giovedì 27 novembre serata dedicata al Bollito Piemontese! Un’occasione speciale per gustare i sapori autentici della tradizione piemontese. Non perdere questo appuntamento imperdibile: prenota il tuo tavolo! Menù fisso a 28€ (bevande escluse): Antip - facebook.com Vai su Facebook
Taragna, bollito misto, pizzoccheri e birra: le sagre di novembre in Bergamasca - Gli ultimi giorni dell’OktoBerg Fest al Piazzale degli Alpini a Bergamo, la sagra della polenta taragna a Spirano, il Festival della Valtellina a Grumello Del Monte, AgriFest a Martinengo, Tattoo Week ... bergamonews.it scrive
Taragna, bollito misto, birra, castagne e costine: le sagre di novembre in Bergamasca - La polenta taragna a Spirano, il bollito misto a Monasterolo del Castello, castagnate, San Martino a Clusone e Alzano Lombardo, Claudun Beer Fest a Chiuduno, la sagra dedicata al maiale a Sovere e ... Riporta bergamonews.it
Bollito misto piemontese, la ricetta della tradizione - Del bollito misto, particolarmente amato da re Vittorio Emanuele II, si trova traccia scritta a partire da fine Ottocento. Scrive vanityfair.it
