Scontro sul taglio dell’Irpef
Dagli economisti di Bankitalia a quelli dell’Istat, fino ai vertici dell’Ufficio parlamentare di Bilancio e ai magistrati della Corte dei Conti, ieri al Senato, nell’ultima tornata di audizioni sulla manovra, è stato un coro di valutazioni concordanti sugli effetti del taglio dell’Irpef: premia soprattutto i redditi più alti e fa poco o niente per quelli medio-bassi. Una bocciatura a colpi di cifre e percentuali che viene subito rilanciata dai leader delle opposizioni, Giuseppe Conte e Elly Schlein, all’insegna del "governo taglia le tasse ai ricchi". Ma il ministro dell’Economia non ci sta: rispedisce al mittente le critiche ("Non faccio il professore, io devo decidere") e, assicurando la "tutela dei redditi medi", rivendica la linea del rigore per garantire una gestione responsabile dei conti. 🔗 Leggi su Quotidiano.net
© Quotidiano.net - Scontro sul taglio dell’Irpef
Dai un’occhiata anche a questi contenuti
Domenico Pettinari. . VIDEO SHOCKSCONTRO DURISSIMO CON L’ASSESSORE SUL TAGLIO ALBERI E PALAZZI VIA TRONTO?In questo video vedrete uno scontro senza precedenti tra me e l’assessore alle politiche della casa sul taglio d - facebook.com Vai su Facebook
Duello sul taglio dell’Irpef, Bankitalia e Istat: aiuta i ricchi. Giorgetti: «Tutela i ceti medi». Allarme Corte dei Conti sulla rottamazione - X Vai su X
Scontro sul taglio dell’Irpef - Le valutazioni vanno tutte nella stessa direzione: il taglio di due punti della seconda aliquota Irpef sui redditi da 28mila a 50mila ... Si legge su quotidiano.net
Scontro sul taglio dell’Irpef, Bankitalia e Istat: aiuta i ricchi. Ecco le differenze - Il ministro dell’Economia Giorgetti: «La riduzione tutela i redditi medi». Da msn.com
