Sanità 4.0 grazie ai biomarcatori diagnosi precoci e terapie su misura
In un momento in cui la scienza medica è sempre più predittiva e preventiva, la medicina di laboratorio si conferma uno dei pilastri fondamentali della sanità moderna. Grazie ai biomarcatori, molecole misurabili nel sangue e in altre matrici biologiche come saliva e urine, è infatti possibile identificare precocemente numerose patologie, monitorare la risposta ai trattamenti e personalizzare le terapie. Il tema è al centro del 57esimo Congresso Nazionale della Società Italiana di Biochimica Clinica e Biologia Molecolare Clinica – Medicina di Laboratorio (Sibioc), in corso a Firenze, dove specialisti, ricercatori e clinici hanno discusso le nuove frontiere della medicina di laboratorio nella diagnosi e nella cura delle malattie. 🔗 Leggi su Ildenaro.it
Scopri altri approfondimenti
SANITÀ PIÙ DIGITALE, ACCESSIBILE E VICINA AI CITTADINI GRAZIE AL FESR ABRUZZO Con il progetto “Sanità di Prossimità – Digitalizzazione dei Servizi in Multicanalità”, finanziato con fondi FESR Abruzzo, la Regione punta a semplificare l’accesso ai s - facebook.com Vai su Facebook
Grazie al Governo Meloni la sanità pubblica ha ottenuto lo stanziamento più alto della storia d’Italia. Nella manovra economica 2026 sono previsti altri 2,4 miliardi all’anno che si sommano ai 6 già stanziati in aggiunta lo scorso anno. - X Vai su X
