San Siro Inter rivoluzione milanese | Inter e Milan insieme per un impianto modello europeo
Inter News 24 San Siro Inter, sponsor e museo condiviso: attesi 25 milioni dai naming rights e 500 mila visitatori l’anno. Il futuro stadio di Milano sarà molto più di una semplice casa per Inter e Milan. Secondo quanto riportato da La Gazzetta dello Sport, il nuovo impianto — destinato a sostituire l’attuale Meazza — rappresenterà un modello di gestione moderno, pensato per generare ricavi costanti e diversificati. Diversamente dallo Stadium della Juventus, costruito nel 2011 e oggi legato a un accordo di naming rights da circa 10 milioni di euro l’anno, la nuova struttura milanese ingloberà due club e vivrà in una città dal profilo economico e culturale completamente differente. 🔗 Leggi su Internews24.com
© Internews24.com - San Siro Inter, rivoluzione milanese: Inter e Milan insieme per un impianto modello europeo
Scopri altri approfondimenti
Con il nuovo San Siro, Inter e Milan stimano ricavi da stadio raddoppiati, con un potenziale aumento di 100 milioni di euro a testa all'anno #SportMediaset - facebook.com Vai su Facebook
“Inter e Milan rendono noto di aver siglato oggi l’atto di vendita con il Comune di Milano per l’acquisto della Grande Funzione Urbana San Siro, comprensiva dello stadio Meazza e dell’area circostante”. Oggi è un giorno importante non solo per Inter e Milan, - X Vai su X
Milan-Inter, ricavi fino a 180 milioni con il nuovo stadio San Siro? Si può - Le stime (e l'esempio di Real Madrid, Arsenal, Bayern Monaco...) - potrebbe essere inaugurato nella stagione 2030/31 e sarà una rivoluzione finanziaria per i due club. Scrive affaritaliani.it
San Siro proprietà di Inter e Milan, un bonifico di 100 milioni chiude la telenovela. E cambia tutto il quartiere - Dei 280mila mq totali dell’area, 98mila mq saranno per uffici, un hotel a 4 stelle, negozi e museo d ... Secondo milano.corriere.it
Il nuovo San Siro vale 100 milioni in più all'anno per Inter e Milan - Il progetto del nuovo stadio di San Siro, atteso per accendersi in tempo per l'Europeo del 2032, non prevede solo una trasformazione urbanistica, ma una rivoluzione finanziaria per Inter e Milan. Riporta msn.com
