Ritorno in montagna Il rapporto Uncem | Ma bisogna dare servizi

Sono circa centomila le persone che tra il 2019 e il 2023 si sono trasferite in uno dei 3500 Comuni montani italiani, in particolare al nord. Chi sceglie la montagna per costruire il proprio progetto di vita - under 40 con bambini - chiede innanzitutto scuole di qualità e servizi per l’infanzia, chi invece lascia la città per la tranquillità - gli over 70 - cerca assistenza sociosanitaria adeguata. Sono alcune informazioni che emergono dal Rapporto Montagne 2025 di Uncem "Istituzioni, movimenti, innovazioni. Le Green Community e le sfide dei territori" presentato nei giorni scorsi – prima tappa in provincia di Sondrio - a Chiavenna. 🔗 Leggi su Ilgiorno.it

ritorno in montagna il rapporto uncem ma bisogna dare servizi

© Ilgiorno.it - Ritorno in montagna. Il rapporto Uncem: "Ma bisogna dare servizi"

Leggi anche questi approfondimenti

ritorno montagna rapporto uncemRitorno in montagna. Il rapporto Uncem: "Ma bisogna dare servizi" - Sono centomila le persone in più nelle terre alte che chiedono asili e sanità. Scrive ilgiorno.it

ritorno montagna rapporto uncemA Sulmona il congresso Uncem Abruzzo. La montagna sia al centro delle politiche nazionali e regionali - La montagna è speranza" è il titolo del Congresso Uncem Abruzzo che si terrà domani a Sulmona, questo pomeriggio, d ... terremarsicane.it scrive

ritorno montagna rapporto uncemA Sulmona il Congresso Uncem Abruzzo - La montagna è speranza” è il titolo del Congresso Uncem che si terrà presso la Badia Morronese di Sulmona ... Si legge su laquilablog.it

Cerca Video su questo argomento: Ritorno Montagna Rapporto Uncem