Risiko o Monopoli? Il Ponte di Biserta tra Pechino Bruxelles e Roma
Il ponte di Biserta è un progetto infrastrutturale di rilievo strategico per la Tunisia settentrionale, che dovrebbe essere completato entro la metà del 2027. A confermare l’andamento dei lavori è l’ambasciatore della Repubblica popolare cinese a Tunisi, Wan Li, come riportato da Nova.News, affermando che circa il 14 per cento delle fondamenta è stato realizzato, mentre la fase successiva riguarderà le strutture portanti e le infrastrutture sottomarine. Proprio quest’ultimo punto riguarda da vicino l’Europa e, ancora, l’Italia. Ma andiamo con ordine. L’infrastruttura L’opera, con un costo complessivo stimato di 250 milioni di euro, è finanziata in larga parte da istituzioni europee ma affidata a un consorzio cinese, configurandosi come un caso emblematico – ma non isolato – di cooperazione mista tra fonti di capitale occidentali e capacità operative asiatiche. 🔗 Leggi su Formiche.net
© Formiche.net - Risiko o Monopoli? Il Ponte di Biserta tra Pechino, Bruxelles e Roma
Altre letture consigliate
Sta tornando quel periodo dell’anno… No, non parlo solo di panettoni e lucine, ma del vero spirito natalizio: i giochi da tavola! Tombola, carte napoletane, Risiko, Monopoli… e poi lui, il tuo amico/nemico di sempre: il 10 di denari. Quella carta che al cucù - facebook.com Vai su Facebook
Risiko o Monopoli? Il Ponte di Biserta tra Pechino, Bruxelles e Roma - Il ponte di Biserta è un progetto infrastrutturale di rilievo strategico per la Tunisia settentrionale, che dovrebbe essere completato entro la metà del 2027. Si legge su formiche.net
Tunisia, a società cinese l'appalto per il nuovo ponte di Biserta - Una società cinese, la "Sichuan Road and Bridge Group" (Srbg), ha vinto la gara d'appalto per completare la sezione principale del progetto del nuovo ponte di Biserta. Lo riporta ansa.it
