Quando i registi ispirano gli scienziati | i 5 film che hanno fatto la Fisica
«Si crede spesso che gli autori di fantascienza siano perspicaci lettori del futuro, in grado di vedere cose che gli altri non vedono. In realtà, ben pochi si sono distinti in modo eccezionale, sotto questo aspetto; quanto a me, il mio record è basso al punto che potremmo definirlo abissale», confessò nel 1973 Isaac Asimov nella sua antologia Il meglio di Asimov, nel presentare un racconto che si intitolava Il destino di Marte, e che considerava invece una eccezione, per esserci riuscito a prevedere «gli effetti euforici delle passeggiate nello spazio con una quindicina d'anni di anticipo». Poca roba, se vogliamo, rispetto al modo in cui Jules Verne aveva invece immaginato sommergibile, aereo, viaggi sulla Luna, tv e grattacieli con l’aria condizionata. 🔗 Leggi su Liberoquotidiano.it
© Liberoquotidiano.it - Quando i registi ispirano gli scienziati: i 5 film che hanno fatto la Fisica
Contenuti che potrebbero interessarti
Proseguiamo il cineforum di ottobre sulla produzione italiana anni sessanta - settanta meno conosciuta, con una attenzione particolare ai temi del grottesco, del macabro, della follia attraverso lo sguardo di registi come Mauro Bolognini e Damiano Damiani, n - facebook.com Vai su Facebook
