Pitagora il supercomputer italiano che accelera la corsa all’energia da fusione
AGI - Si chiama Pitagora e rappresenta una delle sfide tecnologiche più ambiziose dell’Europa contemporanea: un supercomputer dedicato interamente alla ricerca sull’energia da fusione nucleare, il “Santo Graal” della transizione energetica. È stato inaugurato presso il Cineca di Casalecchio di Reno, alla presenza dei ministri Anna Maria Bernini e Gilberto Pichetto Fratin. Finanziato dal consorzio europeo EUROfusion e gestito da Cineca in collaborazione con Enea, Pitagora è una macchina da 27 milioni di miliardi di operazioni al secondo (27 PFlops), in grado di entrare nella Top50 mondiale dei supercomputer più potenti. 🔗 Leggi su Agi.it
© Agi.it - Pitagora, il supercomputer italiano che accelera la corsa all’energia da fusione
Scopri altri approfondimenti
Pitagora, il supercomputer per la fusione nucleare che accende la corsa europea all’energia pulita - X Vai su X
A Bologna è stato inaugurato Pitagora, il nuovo supercomputer da 27 petaflop di potenza, interamente dedicato alla ricerca sulla fusione nucleare. Si tratta di una delle infrastrutture di calcolo più potenti in Europa, progettata per supportare studi avanzati sull’e - facebook.com Vai su Facebook
Pitagora, il supercomputer di Bologna che spinge l’Europa verso la fusione nucleare - Inaugurato al Cineca Pitagora, il supercomputer di Bologna (targato Lenovo) che spinge l'Europa verso la fusione nucleare ... Secondo fortuneita.com
Nasce PITAGORA: il supercomputer italiano per la fusione nucleare - È stato inaugurato oggi presso il CINECA di Casalecchio di Reno (Bologna) il nuovo supercomputer PITAGORA, interamente dedicato alla ricerca sull’energia da fusione nucleare, finanziato ... Lo riporta finanza.repubblica.it