Perché il Frankenstein di del Toro non parla di mostri ma di cosa significa essere umani

Guillermo del Toro non ha mai avuto paura dei mostri. Fin dal suo esordio, li ha trattati come esseri tragici, dotati di sensibilità e dignità, più umani dei loro carnefici. In Il labirinto del fauno erano vittime di un regime che disumanizza; ne La forma dell’acqua diventavano metafora dell’amore puro che sopravvive alla violenza del mondo. Con Frankenstein, il regista messicano porta a compimento la sua poetica: il mostro non è un simbolo di paura, ma una finestra sull’anima. È l’umanità, con le sue ossessioni e il suo bisogno di dominio, a incarnare il vero orrore. Un romanzo d’orrore che diventa una parabola morale. 🔗 Leggi su Cinemaserietv.it

perch233 il frankenstein di del toro non parla di mostri ma di cosa significa essere umani

© Cinemaserietv.it - Perché il Frankenstein di del Toro non parla di mostri, ma di cosa significa essere umani

Leggi anche questi approfondimenti

perch233 frankenstein toro parlaPerché il Frankenstein di del Toro non parla di mostri, ma di cosa significa essere umani - Il Frankenstein di Guillermo del Toro trasforma l’orrore in compassione: un racconto sull’umanità, non sui mostri. Riporta cinemaserietv.it

perch233 frankenstein toro parlaFrankenstein : nel film di Guillermo Del Toro la vera rivelazione è Jacob Elordi - L'opera del regista premio Oscar disponibile su Netflix è una favola nera tristemente attuale che strega e commuove soprattutto per l'interpretazione della sua ... Secondo vanityfair.it

perch233 frankenstein toro parlaFrankenstein, la spiegazione del finale: come Guillermo Del Toro ha rivisto la storia rispetto al libro - Più che un adattamento letterale, il film – presentato a Venezia, uscito nelle sale ad ottobre e dal 7 novembre su Netflix – è in realtà una rilettura del romanzo caposaldo della letteratura gotica: ... deejay.it scrive

Cerca Video su questo argomento: Perch233 Frankenstein Toro Parla