L' obiettivo della scienza non è parlare a tutti ma parlare in modo onesto a chi vuole ascoltare
"Discutetene tra voi scienziati", "non serve spaccare il capello in quattro", "tanto il grosso dei lettori non capirà mai queste cose". Sono frasi che si sentono spesso, ogni volta che un ricercatore o un divulgatore prova a spiegare in pubblico i passaggi più delicati di un risultato scientifico: per esempio, come ho fatto ieri, la misura dell’incertezza, il grado di affidabilità dei dati, la logica con cui si costruisce una conclusione. A prima vista sembrano osservazioni di buon senso. Non tutti hanno una formazione tecnica, e parlare di numeri, margini o probabilità può sembrare un esercizio da specialisti. 🔗 Leggi su Ilfoglio.it
© Ilfoglio.it - L'obiettivo della scienza non è parlare a tutti, ma parlare in modo onesto a chi vuole ascoltare
Leggi anche questi approfondimenti
Obiettivo clima Ue, critico il Wwf: «90% emissioni sulla carta, meno dell’85% nella realtà, ignorata la scienza». Per il Panda l’intesa siglata dai ministri dell’Ambiente europei è «solo di un gioco di prestigio»: «L’Europa dovrebbe dare l’esempio, non sfruttare le - facebook.com Vai su Facebook
