L’Amarone alla tavola del mondo
C’è una pagina dell’“Atlante mondiale dei vini” (edizione 1995) che, riletta oggi, racconta un’epoca perduta, difficilmente comprensibile a noi contemporanei. L’Amarone è lì descritto come un vino forte e concentrato, il che è vero anche oggi; «culmine di ogni banchetto veronese», altro enunciato sincero trent’anni dopo; ma soprattutto come un vino che fuori dai confini veneti è «più ammirato che consumato». Tre decenni dopo lo scenario è differente e Santa Sofia festeggia i sessant’anni di Gioè e Montegradella spedendo circa il 75 per cento delle sue venete bottiglie in settanta Paesi del mondo, Islanda compresa. 🔗 Leggi su Linkiesta.it
© Linkiesta.it - L’Amarone alla tavola del mondo
Altre letture consigliate
Dal Valpolicella all’Amarone, un itinerario che consegna leggerezza, intensità e grande versatilità soprattutto a tavola: a tu per tu con un territorio simbolo della viticoltura italiana. - facebook.com Vai su Facebook
Pronti al giro del mondo in... tavola. Quanti sapori - Dal 10 al 12 ottobre ad Arezzo appuntamento con la diciannovesima edizione del Mercato Internazionale: una delle rassegne ... Riporta quotidiano.net
L'italofonia celebrata con una tavola rotonda a Brazzaville - Nell'ambito della XXV edizione della Settimana della lingua italiana nel mondo (Slim), si è svolta il 17 ottobre a Brazzaville una tavola rotonda dal titolo 'L'Italiano in Congo: lingua di opportunità ... Da ansa.it
Selegas, tavola rotonda sulle sfide del mondo rurale - La corte interna della Biblioteca di Selegas si trasforma in un luogo di confronto e racconto per esplorare il futuro, le radici, le sfide e le opportunità dei territori rurali. Riporta unionesarda.it
