L’acqua di Roma tra storia e modernità

Roma non sarebbe Roma senza le sue fontane. Ci sono quelle monumentali, che contribuiscono a esaltarne la bellezza, quelle più “pratiche”, che permettono ai romani e ai turisti di dissetarsi quasi a ogni angolo. E poi ci sono quelle moderne: le case dell’acqua, che, oltre a offrire acqua potabile liscia e frizzante di elevata qualità, consentono a chiunque di ricaricare tablet e smartphone tramite prese di alimentazione elettrica Usb. Nella Capitale il servizio idrico è gestito da Acea attraverso la controllata Acea Ato 2. Quest’anno, in occasione del Giubileo, l’azienda ha installato nel territorio della Città metropolitana tredici nuove case dell’acqua in alcuni dei punti di maggior afflusso di persone, tra cui le stazioni di Termini e Tiburtina, le basiliche di San Paolo e San Giovanni, i Musei Vaticani, il cimitero del Verano e piazza Giuseppe Gioachino Belli sul Lungotevere. 🔗 Leggi su Tpi.it

l8217acqua di roma tra storia e modernit224

© Tpi.it - L’acqua di Roma tra storia e modernità

Leggi anche questi approfondimenti

Roma Storia Festival 2025 - Il grande racconto della storia nella Capitale si svolgerà in quattro giornate ricche di appuntamenti e novità, con il fil rouge della rassegna ... Scrive romatoday.it

Roma, il museo fiabesco di Villa Torlonia: la storia della Casina delle Civette e il design raffinato - Nel cuore di Villa Torlonia, uno dei parchi più suggestivi di Roma, si nasconde un luogo che sembra essere uscito da una favola: la Casina delle Civette, oggi sede del Museo delle Civette. Scrive leggo.it

Torna il Roma Storia Festival con 'il racconto della Capitale' - "Il racconto di Roma" sarà il tema al centro della quarta edizione del Roma Storia Festival che si terrà dal 18 al 21 settembre, a piazza di Pietra, nella Sala del Tempio di Vibia Sabina e Adriano e ... Secondo ansa.it

Cerca Video su questo argomento: L8217acqua Roma Storia Modernit224