La visione urbana dell’archistar Maria Alessandra Segantini tra città lente e scuole circolari
L’archistar Maria Alessandra Segantini dello studio C+S Architects progetta città pensate per bambini e donne ed è nota per i suoi innovativi modelli di scuola circolare e smontabile come fosse un lego. Nel 2022 è stata nominata miglior architetto d’Italia ed è la prima donna ad essere entrata nell’Albo d’Onore della Repubblica di San Marino. Grazie a questo primato, Maria Alessandra Segantini è stata scelta dal Ministero della Cultura tra i creativi del progetto “Ti racconto in italiano”. Insieme al marito e socio Carlo Cappai, ha realizzato il progetto di riqualificazione della piazza della GAMeC di Bergamo. 🔗 Leggi su Dilei.it
© Dilei.it - La visione urbana dell’archistar Maria Alessandra Segantini, tra città lente e scuole circolari
News recenti che potrebbero piacerti
Manfredonia, Futuri Urbani: al via la nuova stagione della pianificazione urbana C’è un tempo in cui la visione di un territorio deve prendere forma e trasformarsi in atti di pianificazione e programmazione. Quel tempo è finalmente arrivato: inizia una nuova sta - facebook.com Vai su Facebook
La visione urbana dell’archistar Maria Alessandra Segantini, tra città lente e scuole circolari - Maria Alessandra Segantini, archistar di fama internazionale, ci racconta la sua città che mette al centro donne e bambini e delle sue scuole smontabili. dilei.it scrive
