La Corte Suprema sui dazi di Trump | rigore del diritto o tenuta del sistema?

La guerra dei dazi di Trump ha incontrato sin da subito diversi ostacoli, dal crollo iniziale delle borse alla complessità di talune filiere, sino al sindacato delle Corti sulla legittimità della base giuridica adottata. In particolare, all’interno del labirintico mosaico di Executive Order con cui sono state imposte le tariffe, ad essere dichiarati illegittimi sono stati i dazi adottati sulla base dell’International Emergency Economic Powers Act (IEEPA), ossia i c.d. dazi reciproci generalizzati e indiscriminati verso il mondo intero, dal 10% in su, motivati dalla necessità di riequilibrare il deficit commerciale statunitense, oltre che quelli su Canada e Messico (E. 🔗 Leggi su Formiche.net

la corte suprema sui dazi di trump rigore del diritto o tenuta del sistema

© Formiche.net - La Corte Suprema sui dazi di Trump: rigore del diritto o tenuta del sistema?

Altre letture consigliate

corte suprema dazi trumpDazi, Corte Suprema Usa scettica su legalità dei dazi. Trump: «Questione di vita o di morte» - Si terrà oggi mercoledì 5 novembre l’udienza davanti alla Corte Suprema degli Stati Uniti per i ricorsi contro i dazi globali imposti da Donald Trump con il “Liberation Day” dello scorso 2 aprile. Riporta ilsole24ore.com

corte suprema dazi trumpLa Corte suprema non è per niente convinta che i dazi di Trump siano costituzionali - Esaminata la legalità dei dazi “reciproci” imposti dal presidente americano sulla maggior parte dei paesi del mondo. Come scrive ilfoglio.it

corte suprema dazi trumpLa Corte suprema decide sui dazi. Trump: “Questione di vita o di morte”. Cosa succede se saranno dichiarati illegittimi - Se i dazi fossero dichiarati illegittimi, cosa accadrebbe all'economia USA? Secondo ilfattoquotidiano.it

Cerca Video su questo argomento: Corte Suprema Dazi Trump