Il prof mente sul doppio lavoro | quando la bugia costa il posto

Una sentenza della Cassazione emessa quest’anno, la n. 26049, fa chiarezza sugli obblighi che ricadono su chi svolge la professione dell’insegnamento. In particolare, conferma il licenziamento per giusta causa inflitto a una docente e ribadisce un principio fondamentale in tema di pubblico impiego: la falsa dichiarazione resa al momento o per l’assunzione, può giustificare lo stop immediato del rapporto di lavoro, anche a prescindere dall’effettiva incompatibilità tra due impieghi pubblici. Vediamo insieme, in sintesi, i fatti di causa e la decisione della Corte, di indubbia valenza per la generalità di coloro che lavorano nella scuola pubblica. 🔗 Leggi su Quifinanza.it

il prof mente sul doppio lavoro quando la bugia costa il posto

© Quifinanza.it - Il prof mente sul doppio lavoro: quando la bugia costa il posto

Leggi anche questi approfondimenti

prof mente doppio lavoroIl prof mente sul doppio lavoro: quando la bugia costa il posto - 26049/2025, conferma il licenziamento per falsa dichiarazione all’assunzione e ribadisce che nel pubblico impiego la lealtà e la trasparenza sono obblighi ... quifinanza.it scrive

Prof con doppio lavoro, condannato - I giudici della Corte dei Conti della Liguria hanno condannato al maxi risarcimento per danni erariali di oltre 1 milione e 200 mila euro un professore dell'università di ... Segnala notizie.tiscali.it

Dal prof con il “doppio lavoro” al laureando: ecco chi fa le ripetizioni private - Docenti scolastici che vogliono arrotondare lo stipendio, laureandi ma anche professionisti full time delle lezioni pomeridiane a pagamento. Da ilsole24ore.com

Cerca Video su questo argomento: Prof Mente Doppio Lavoro