Il microbiota al centro | non solo fibre alimentari ma regole per l’intestino pigro

Life&People.it L’intestino pigro è una condizione cronica che affligge milioni di individui, con un impatto significativo sulla qualità della vita. La risposta a questo fastidio non può più limitarsi ai benefici delle fibre alimentari generiche o ai “rimedi della nonna”. Oggi, la scienza, guidata da nuove linee guida dietetiche come quelle recentemente redatte nel Regno Unito, impone un cambio di rotta: è necessario un approccio mirato e basato su evidenze scientifiche solide. Si ridimensionano così i consigli tradizionali (come l’aumento indiscriminato dei liquidi o l’efficacia non provata delle prugne secche) per dare spazio ad alimenti e integratori che hanno superato il vaglio del metodo GRADE, lo stesso utilizzato dall’Organizzazione Mondiale della Sanità. 🔗 Leggi su Lifeandpeople.it

Immagine generica

Scopri altri approfondimenti

Allenamento quotidiano: come l’attività fisica rafforza il microbiota intestinale e aiuta a combattere il cancro - Un nuovo studio rivela che l’esercizio fisico quotidiano può potenziare i batteri “buoni” dell’intestino, migliorando la risposta immunitaria contro il cancro. Da focustech.it

Fibre: come abituare i bambini a consumarle fin dalla più tenera età - L’amore per i nostri bambini, spesso messo a dura prova dalla frenesia della vita moderna, può portarci a compiere scelte alimentari non sempre salutari per loro. Riporta ilfattoalimentare.it

Scoperto perché asma e allergie alimentari cambiano: nascono da microbiota - Fino ad oggi, non era chiaro il meccanismo che influenza la variabilità nel tempo delle allergie, che, a ... adnkronos.com scrive

Cerca Video su questo argomento: Microbiota Centro Fibre Alimentari