Il culto dei morti a Napoli
A Napoli il culto dei defunti resiste al tempo: dalle “anime pezzentelle” alle capuzzelle del Cimitero delle Fontanelle, un legame secolare tra vivi e morti che racconta la devozione e la superstizione partenopea.. Novembre è il mese dei defunti e, nonostante ultimamente Halloween abbia preso il sopravvento sulla commemorazione di quelli che a Napoli il popolino chiama ancora “ i santi morti”, il culto dei defunti ha, in questa città, ancora un fascino ed una importanza fuori del normale. Se vogliamo proprio dirla tutta, anche la richiesta di dolciumi, che finora sembrava tipica della festa proveniente dagli Stati Uniti, si è scoperta avere origini antiche nel famoso torrone dei morti, tipico di questo periodo e tappa obbligata per ogni famiglia napoletana. 🔗 Leggi su Puntomagazine.it
Argomenti simili trattati di recente
Fucacoste si conferma la festa legata al culto dei morti più grande e partecipata di tutta la Puglia Turisti da ogni parte d’Italia, tanti visitatori stranieri, l’eccezionale successo anche su media e social - facebook.com Vai su Facebook
Il 2 novembre a Napoli i ragazzi con le “cascettelle” chiedevano soldi per il culto delle anime “pezzentelle” - XVI gli ipogei di alcune chiese napoletane, in particolare ... Riporta ilmediano.com
Miti, leggende e misteri partenopei, Napoli celebra la “Festa dei Morti” - Napoli si prepara a svelare il suo volto più misterioso con “Napoli Esoterica – Halloween Edition”, il tour- ilfattovesuviano.it scrive
“Corteo delle anime sante”, una suggestiva teatralizzazione del culto dei morti - A Capaci, questo confine prende vita grazie a “Il Corteo delle Anime Sante”, una suggestiva teatralizzazione che ... Si legge su mondopalermo.it
