I misteri del Muro di Berlino in un convegno all' Università di Viterbo
A 36 anni dalla caduta del Muro di Berlino che tagliò in due l'Europa e il mondo, all'Università degli Studi della Tuscia di Viterbo si è tenuto un evento di alta rilevanza culturale con la presentazione del libro di Massimo Ferrari Zumbini “Il Muro di Berlino e la Cortina di ferro” (Youcanprint, 2025). Con uno dei massimi studiosi di storia tedesca, accademico di lungo corso, si sono affrontate tante domande ancora attuali: perché i muri erano due e cos'era la “striscia della morte”? Quante le vittime e quali le fughe più spettacolari (anche via mare!). Ora a Berlino il muro non c'è più, ma dov'è finito? E rimane ancora l'ultimo segreto: la vendita dei 33. 🔗 Leggi su Iltempo.it
© Iltempo.it - I misteri del Muro di Berlino in un convegno all'Università di Viterbo
Argomenti simili trattati di recente
Il muro nascondeva altri tesori! Dopo il ritrovamento di due antiche monete di probabile epoca medicea e una firma del Magister, ecco che appare una bellissima croce templare. Alessandro Bramerini, autore della scoperta, lo ha ribattezzato "il palazzo dei mis - facebook.com Vai su Facebook
I misteri del Muro di Berlino in un convegno all'Università di Viterbo - A 36 anni dalla caduta del Muro di Berlino che tagliò in due l’Europa e il mondo, all’Università degli Studi della Tuscia ... Scrive iltempo.it
A Berlino convegno sulle figure di De Gasperi e Adenauer - Le figure di Konrad Adenauer e Alcide de Gasperi "ci mostrano che l'Europa si costruisce quando i leader hanno la forza di pensare al bene comune europeo. Segnala ansa.it
Sessantaquattro anni fa iniziò la costruzione del Muro a Berlino - Sessantaquatto anni fa, il 13 agosto 1961 fu iniziata la costruzione del Muro a Berlino: ai tedeschi dell'Est non sarebbe più stato possibile lasciare la Repubblica democratica tedesca (Ddr). Scrive ansa.it
