Duello con il governo La Corte dei Conti boccia la rottamazione
Dopo lo stop al progetto del Ponte sullo Stretto di Messina, si apre un nuovo round del braccio di ferro tra governo e Corte dei conti. Durante l’audizione sulla manovra di fronte alle commissioni Bilancio di Camera e Senato, i rappresentanti della magistratura contabile hanno bocciato la rottamazione, misura di punta della Lega, che secondo la Corte rischierebbe di "ridurre la compliance fiscale " e di trasformare l’Erario in un "finanziatore dei contribuenti morosi". La rottamazione, infatti, solleverebbe "un problema di equità", poiché favorirebbe "chi è stato inadempiente rispetto ai contribuenti che hanno pagato regolarmente", si legge nel documento consegnato alle commissioni. 🔗 Leggi su Quotidiano.net
© Quotidiano.net - Duello con il governo. La Corte dei Conti boccia la rottamazione
Altre letture consigliate
? Il sindaco Falcomatà ha partecipato alla giornata dell’Unità nazionale e delle Forze armate, sottolineando l’importanza di coinvolgere le nuove generazioni nei valori democratici e di chiedere al governo più risorse per la sicurezza cittadina. ? Leggi l’app - facebook.com Vai su Facebook
Giustizia, la strategia del governo: duelli in tv e ad Atreju per vincere. E Mantovano attacca - la Repubblica - X Vai su X
Duello con il governo. La Corte dei Conti boccia la rottamazione - Il portavoce nazionale di Forza Italia, Raffaele Nevi, precisa invece che il suo partito è "d’accordo sul fatto che non si debba abusare della rottamazione, ma quella prevista in manovra completa la ... quotidiano.net scrive
Manovra, nuovo duello maggioranza-Corte dei Conti su rottamazione. Lega difende pace fiscale - (Adnkronos) – Dopo lo stop al progetto del Ponte sullo Stretto di Messina, si apre un nuovo round del braccio di ferro tra governo e Corte dei Conti. msn.com scrive
La Corte dei Conti boccia anche la Manovra del Governo: tutte le posizioni dei giudici contabili contro l’esecutivo | DETTAGLI - “La ripresa e l’accentuazione di un percorso di riduzione della spesa rappresenta una condizione ineludibile per garantire il graduale rientro del debito, obiettivo da attuarsi, nel quadro delle nuove ... Secondo strettoweb.com
