Digiuno intermittente non fa male al cervello La popolare dieta non diminuisce la concentrazione
Il digiuno intermittente non fa male al cervello, nel senso che non ne compromette le funzioni cognitive. La conferma è arrivata da quello che è il più ampio studio condotto finora su uno degli aspetti più dibattuti del regime alimentare che prevede di saltare alcuni pasti. Il risultato sembra chiarire che non porterebbe a maggiori difficoltà di concentrazione, né a minori prestazioni del cervello. Cosa è emerso dallo studio. La ricerca è stata condotta da due studiosi dell’Università di Auckland, in Nuova Zelanda, e poi pubblicata su Psychological Bulletin e The Conversation Si tratta della più ampia meta-analisi mai realizzata finora perché sono state passate al setaccio oltre 70 ricerche indipendenti, svolte tra il 1958 e il 2025, per un totale di 3. 🔗 Leggi su Dilei.it
© Dilei.it - Digiuno intermittente, non fa male al cervello. La popolare dieta non diminuisce la concentrazione
Argomenti simili trattati di recente
Negli ultimi anni il digiuno intermittente è diventato uno degli argomenti più discussi in ambito nutrizionale. Spesso presentato come una strategia capace di favorire il dimagrimento o “rigenerare” il metabolismo, è in realtà un fenomeno complesso che coin - facebook.com Vai su Facebook
Digiuno intermittente, non fa male al cervello. La popolare dieta non diminuisce la concentrazione - La conferma arriva dal più ampio studio condotto finora su questo regime alimentare ... Segnala dilei.it
Digiuno intermittente: cosa accade davvero al cervello quando smettiamo di mangiare per alcune ore - Un nuovo studio svela cosa accade al cervello quando restiamo senza cibo per ore. Lo riporta msn.com
Finalmente sappiamo come cambia la nostra concentrazione quando digiuniamo: non è come pensavamo - Uno dei dubbi più comuni sul digiuno intermittente riguarda il timore di possibili effetti negativi sulla concentrazione e il livello di attenzione ... Come scrive fanpage.it
